BUONE PRATICHE

Si tratta di uno strumento di scienza partecipata, destinato ad utenti adulti che desiderano contribuire al monitoraggio dei cambiamenti climatici nel proprio territorio.

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI BASATO SUGLI ECOSISTEMI

L’adattamento ai cambiamenti climatici basato sugli ecosistemi (Ecosystem-based Adaptation) e la riduzione del rischio di catastrofi (Ecosystem-based Disaster Risk Reduction) sono misure innovative che si basano sui servizi ecosistemici per rafforzare la resilienza degli ecosistemi e delle comunità.

ESEMPI DI BUONE PRATICHE

Di seguito sono presentate alcune misure di adattamento basate sugli ecosistemi.

CRITERI DI SELEZIONE DELLE BUONE PRATICHE

I ricercatori hanno individuato dei criteri che possono aiutare gli esperti e i professionisti (ovvero tutte le parti interessate direttamente coinvolte nell’attuazione delle misure) a stabilire se una misura proposta rientri effettivamente nell’adattamento e nella riduzione del rischio basati sugli ecosistemi.

CATALOGO DELLE BUONE PRATICHE

Il catalogo delle buone pratiche ECO2SMART raccoglie informazioni sulle misure già implementate che contribuiscono a mitigare le conseguenze dei cambiamenti climatici e dei rischi di catastrofi attraverso approcci ecosistemici. Il catalogo mira a contribuire allo sviluppo di capacità, al trasferimento di conoscenze ed esperienze tra i portatori di interesse nell’area di confine costiera dell’Alto Adriatico e a migliorare la cooperazione tra gli stakeholder nell’area del programma Interreg Italia-Slovenia. Gli esempi di buone pratiche raccolti descrivono in modo trasparente e semplice i benefici della conservazione e del ripristino degli ecosistemi per l’adattamento ai cambiamenti climatici e il raggiungimento di altri obiettivi di sviluppo sostenibile.

VIDEO sulle BUONE PRATICHE

Contribuite alla scienza in qualità di cittadini e aiutateci a raccogliere dati sulle buone pratiche

L’applicazione della scienza partecipata sviluppata da ECO2SMART consente di contribuire alla raccolta di dati riguardanti le misure di adattamento ai cambiamenti climatici nell’area del programma Interreg Slovenia-Italia. La scienza partecipata (in ing. Citizen Science) rappresenta un modello di lavoro scientifico in cui sono inclusi in diversi modi ricercatori dilettanti, come studenti, membri di diverse associazioni, rappresentanti di comunità locali e altri membri del pubblico interessato che non svolgono attività di ricerca professionale. Pertanto, l’applicazione è rivolta a utenti adulti con età superiore a 18 anni.

Con il coinvolgimento attivo di tutti gli interessati, intendiamo promuovere l’apprendimento reciproco, lo scambio di esperienze e la collaborazione nella pianificazione, attuazione e valutazione delle misure.

L’applicazione consente di registrarsi e, attraverso un processo guidato, inserire i dati relativi alle misure implementate di adattamento ai cambiamenti climatici che utilizzano un approccio ecosistemico e che, secondo la vostra valutazione, rappresentano un esempio di buona pratica sotto diversi aspetti. I ricercatori esaminano i dati inseriti e, al termine della valutazione, le informazioni verranno pubblicate sulla mappa accessibile al pubblico nel portale educativo online.

Per partecipare al sondaggio è necessario avere più di 18 anni. La partecipazione è facoltativa ed è possibile recedere in qualsiasi momento prima o durante la compilazione del modulo.

Seguite dei semplici passaggi per iniziare a inserire i dati.

Utilizzate solo caratteri alfanumerici e simboli: -_ . ! ~ * ' ( )

I SEGUENTI DATI SARANNO VISIBILI PUBBLICAMENTE SULLA MAPPA:

Tipo di misura (selezionare una o più misure)
Indicate i criteri di buona pratica (selezionare uno o più criteri)

La partecipazione all’indagine è volontaria. È possibile ritirarsi dalla partecipazione in qualsiasi momento, sia prima che durante la compilazione del questionario. Prima di inviare i dati, è necessario confermare di accettare le condizioni di partecipazione alla ricerca. Se non si confermano le dichiarazioni sotto riportate, i dati non potranno essere inviati.

Sulla base del vostro consenso, presso il Centro di Ricerche Scientifiche Capodistria tratteremo i vostri dati personali (inclusa la loro conservazione e l’uso nello strumento di ricerca) per scopi scientifici nell’ambito del progetto ECO2SMART. I dati personali saranno utilizzati anche per valutare le pratiche di adattamento ai cambiamenti climatici e per lo scambio di conoscenze, il che può includere la condivisione dei dati con i partner del progetto e la conservazione negli archivi delle organizzazioni coinvolte.

Potete revocare il vostro consenso al trattamento dei dati in qualsiasi momento (ad esempio scrivendoci al nostro indirizzo email ufficiale). I dati saranno conservati fino alla revoca del consenso o per cinque anni dalla fine del progetto. Alcuni dati possono essere conservati in modo permanente sul nostro sito web o nei nostri archivi e utilizzati per pubblicazioni scientifiche; tali dati saranno opportunamente anonimizzati.

Per ulteriori informazioni su come trattiamo i vostri dati personali e sui diritti che avete a questo riguardo, potete consultare la nostra informativa sulla privacy (LINK).

VALUTA L’APPLICAZIONE ONLINE DI SCIENZA PARTECIPATA