GIOCHI EDUCATIVI
Questi giochi educativi sono destinati ai giovani di età superiore a 15 anni. Includono contenuti divertenti e interattivi per facilitare la comprensione degli impatti dei cambiamenti climatici sulle comunità e sugli ecosistemi, nonché delle varie misure di adattamento e rafforzamento della resilienza.

GIOCO Uno sguardo al futuro
Il cambiamento climatico sta già trasformando il nostro presente – e sta ridefinendo il modo in cui immaginiamo il futuro. I ricercatori ci presentano diversi scenari futuri, che dipendono in gran parte dalle decisioni che prendiamo oggi – ad esempio dal livello di ambizione e dalla rapidità con cui agiremo per la transizione verde, nonché dai valori che vorremo conservare e trasmettere alle generazioni future. Con ecosistemi e società in rapida evoluzione, serve dare slancio ai cambiamenti sistemici che ci guideranno verso stili di vita più sostenibili e innovativi nel mondo di domani. Le generazioni future potrebbero immaginare il mondo in modo diverso da come lo immaginiamo noi oggi. Ecco perché è fondamentale dare voce ai giovani nelle conversazioni sullo sviluppo sostenibile e sul tipo di futuro che vogliamo creare insieme.
È indubbio che il nostro futuro sostenibile sia legato all’uso responsabile delle risorse naturali, alla conservazione e al ripristino degli ecosistemi, nonché alla transizione verde, che garantirà la trasformazione della società e dell’economia. Anche la lotta ai cambiamenti climatici e l’adattamento a questi sono obiettivi fondamentali dello sviluppo sostenibile. Ci sono molte vie possibili per superare la crisi climatica e ambientale – ma tutte hanno un punto in comune: richiedono un cambiamento profondo e sistemico. Senza questi cambiamenti, saranno a rischio sia la nostra sicurezza sia la sopravvivenza degli ecosistemi. In alcune regioni del mondo, la sicurezza nell’approvvigionamento di cibo, acqua potabile e altre risorse naturali è già oggi compromessa, con il rischio di aggravare ulteriormente l’instabilità geopolitica – uno dei principali fattori delle crescenti migrazioni.
È fondamentale riflettere insieme su nuovi modi di rapportarci con la natura, così da costruire un futuro in cui vivremo in equilibrio con l’ambiente, dove tutte le specie – animali, vegetali e altre specie – saranno tutelate e il nostro impatto non causerà più crisi climatiche né distruzione degli ecosistemi. Per garantire la sopravvivenza e il benessere, sarà necessario cambiare molte cose – incluso il nostro stile di vita e il nostro rapporto con la natura. Anche l’istruzione deve essere riformata affinché possiamo sviluppare conoscenze e competenze orientate alla sostenibilità.
Sebbene l’adattamento alle nuove condizioni presenti complessità significative, si configura come una necessità imprescindibile, dal momento che gli scenari attuali indicano un incremento tangibile dei rischi in caso di inattività. La preoccupazione per gli eventi meteorologici estremi e le altre conseguenze dei cambiamenti climatici rappresenta un importante motore sociale per promuovere una maggiore disponibilità ad accelerare le misure di risposta alla crisi climatica. Sempre più persone iniziano a immaginare un futuro in cui vivremo entro i limiti del nostro pianeta, seguendo i principi della sostenibilità e sfruttando tecnologie verdi per migliorare la qualità della vita. Ma ciascuno di noi immagina davvero lo stesso tipo di futuro? Le rappresentazioni che elaboriamo del futuro sono realistiche, idealizzate oppure segnate da elementi distopici?
Partendo da queste premesse, abbiamo sviluppato un’attività educativa che vi guiderà alla scoperta di diverse visioni del futuro. Possiamo suddividerle in:
- futuro previsto (ing. expected future), ovvero ciò che ci si aspetta accada sulla base delle tendenze e delle dinamiche attuali, secondo una logica di “business as usual”, cioè in assenza di interventi efficaci o cambiamenti sistemici;
- futuri alternativi (Ing. alternative future(s)), ovvero ciò che potrebbe accadere in modi diversi rispetto alle nostre aspettative attuali, basandosi su soluzioni alternative – anche tecnologiche e verdi – che oggi non sono ancora disponibili;
- futuro desiderato (ing. preferred future): ciò che immaginiamo e auspichiamo come futuro sostenibile, per il quale già oggi individuiamo azioni e passi concreti necessari a realizzarlo – ad esempio, il ripristino degli ecosistemi degradati nel nostro territorio, la rinaturalizzazione degli spazi urbani, ecc.
Con l’aiuto dell’alfabetizzazione per il futuro, possiamo anticipare, prepararci e immaginare nuove soluzioni di fronte ai cambiamenti ambientali e climatici globali. Numerosi scienziati, artisti e pensatori hanno più volte sottolineato che le decisioni che prendiamo sono importanti, perché attraverso queste possiamo orientare il nostro futuro.
IL GIOCO di Ecosmartino
EcoSmartino è cresciuto in una piccola città costiera, dove ha osservato come il cambiamento climatico, l’inquinamento e l’urbanizzazione stessero distruggendo l’ambiente naturale. Per questo ha deciso di reagire. La sua missione principale è unire le persone per lavorare insieme a beneficio della conservazione della natura, della mitigazione del cambiamento climatico e dell’adattamento. I suoi avversari sono inquinatori e distruttori della natura. Perciò combatte contro gli ostacoli e le trappole che i suoi avversari preparano per impedirgli di agire. Infatti, possiede abilità speciali che lo aiutano in questo. In particolare, ha il potere positivo di ripristinare gli ecosistemi, comunicare con la natura e le persone e insegnare alle persone uno stile di vita sostenibile e l’importanza di proteggere l’ambiente. Deve affrontare una missione speciale, in cui puoi anche tu aiutare come parte della sua squadra di soccorso. Questa squadra è chiamata a salvare gli ecosistemi e le persone dalle conseguenze del cambiamento climatico e della distruzione ambientale, che stanno diventando sempre più forti e frequenti. Il loro obiettivo è trovare soluzioni e prevenire l’imminente catastrofe prima che scada il tempo. Gli avversari vogliono impedirlo, predisponendo varie trappole sotto forma di enigmi che devono essere risolti. L’imminente disastro è illustrato dalle nuvole nere di tempesta che si avvicinano sullo sfondo e dal contemporaneo innalzamento del livello del mare. Ci sono solo 15 minuti a disposizione e alcune decisioni sbagliate possono ridurre ulteriormente questo tempo.
Come membri della squadra, potete usufruire dell’aiuto fornito da EcoSmartino, poiché le risposte errate vi riporteranno all’inizio del gioco. Tuttavia, se la squadra riesce a risolvere correttamente tutte le sfide, riceverà il certificato “Eroe EcoSmartino”, che vi incoraggia a contribuire al ripristino della natura e all’adattamento ai cambiamenti climatici nel mondo reale.
Non dimenticate che EcoSmartino simboleggia la speranza e la forza di un individuo nella lotta per un mondo migliore. La sua storia ci ricorda che ognuno di noi può contribuire alla protezione dell’ambiente e che anche piccoli cambiamenti possono rappresentare un grande passo verso un futuro sostenibile.